LetterAppenninica 2018
L’acqua
IL PROGRAMMA
Sabato 16 giugno, ore 17.00 – Osservatorio Astronomico Pian de Termini
La meteorologia equilibrata al tempo dei siti web, fake news, dello squilibrio climatico e del suo impatto sull’ambiente
Partecipano Renata Pelosini e Lorenzo Catania, Meteoweb Campotizzoro, Meteoweb Apuane, Meteorologa ARPA Piemonte. Modera Marcello Pagliai
Sabato 16 giugno, ore 21.00 – Chiesa di San Bartolomeo- Cutigliano
Scalpiccii sotto i platani. Spettacolo teatrale con Elisabetta Salvatori e Matteo Ceramelli
Domenica 17 giugno, ore 17.30 – Cutigliano- Sala Consiliare
La pietà dell’acqua. Incontro con lo scrittore Antonio Fusco
Domenica 17 giugno, ore 17.30 – Mulino di Vasco, Pian degli Ontani
Il patrimonio di biodiversità del Sestaione
Con Gianna Dondini e Simone Vergari: presentazione di Flora, guida alla natura lungo i sentieri dell’Appennino Pistoiese. Proiezione del film I segreti del Lago Nero di Carlo Degli Innocenti. Cena al Mulino di Vasco (15 euro – su prenotazione al 335 5740290)
Sabato 30 giugno, ore 16.00 – Mulino di Vasco, Pian degli Ontani
La medicina dimenticata: quella delle acque. Incontro con Marco Pardini, naturopata
Sabato 30 giugno, ore 17.30 – Maresca
L’energia idraulica al tempo delle ferriere Papini. Visita guidata in collaborazione con Amanda Gigli, Ecomuseo Pistoia
Sabato 21 luglio, ore 16.30 – Campeda di Sambuca
Misteri e manicaretti dell’Appennino. Dialogo in aia con Lorena Grattoni
Sabato 21 luglio, ore 19.30 – Gavinana
Suggestioni, misteri e delitti in una sera di estate. Incontro e apericena con la scrittrice giallo noir Barbara Baraldi
Domenica 22 luglio, ore 16.30 – Fiumalbo
Conversazioni di acqua sul Rio Acquicciola con M. Marziani
Domenica 22 luglio, 0re 17.30- Le Dogane Piteglio
Acqua magica con Pamela Giani, Mario Ferraguti. Al termine, proiezione del filmato Dieci centimetri di Carlo Degli Innocenti. Cena, con prenotazione a Le Dogane.
Domenica 22 luglio, ore 21.00 – Fiumalbo. Loc. Cà Silvestro
Atti di amore per gli Appennini. Incontro con Paolo Piacentini di Federtrek Italia. Narrazioni e videoproiezione La leggenda dei monti naviganti di Rumiz, con Alessandro Scillitani
Domenica 29 luglio, ore 18.00 – Bar Franceschi, Gavinana
Il cantore delle maglie nere. Storie, leggende ed epopee di ciclisti sfortunati raccontate da Marco Pastonesi, scrittore, opinionista, giornalista de La Gazzetta dello Sport. Presentazione di Quel tredicesimo tornante che ha cambiato il ciclismo con Luciano Andreotti
Giovedi 2 agosto, ore 18.00 – Le Dogane (Piteglio)
Le acustiche dell’acqua. Incontro con lo scrittore-musicista Carlo Maver
Venerdi 3 agosto, ore 17.00 – super edicola Campotizzoro
Il pozzo dei Daliit, storia di un bimbo indiano alla ricerca dell’acqua. Incontro con Paola Valente
Venerdi 3 agosto, ore 21.00 – Museo e Rifugi SMI, San Marcello
Dal Vernacoliere a Bonelli editore: Don Zauker ci racconta com’è andata tra il diavolo e l’acqua santa
Sabato 4 agosto, ore 10.30 – piazzetta la Loggia, San Marcello
Introduzione al torrentismo per grandi cresciuti tanto e per grandi cresciuti poco. Con il gruppo CAI Maresca- Montagna P.se
Sabato 4 agosto – Case Calistri, Granaglione
Ore 16.00 – Visita ai mulini sul torrente Randaragna
Ore 18.00 – Incontro con Maurizio Garuti, Saverio Tommasi e Valentina Olivato
Sabato 4 agosto, ore 18.00 – La Casina, Abetone
Ma quella famosa borraccia d’acqua, su per la salita, chi fu tra Bartali e Coppi a prenderla e chi a darla? Conversazione a ruota libera con il giornalista Sergio Meda
Sabato 4 agosto, ore 21.00 – Teatro comunale Fiumalbo
La montagna, le acque di superficie e lo stress climatico, con i giornalisti Luca Calzolari e Matteo Serafin. A seguire IV edizione del Premio giornalistico Paolo Bellucci
Sabato 4 agosto, ore 21.00 – Sala consiliare Comune di San Marcello
L’eredità della pallanuoto: quando lo sport diventa scuola di vita. Incontro con Gianni de Magistris, campione olimpionico di pallanuoto
Domenica 5 agosto, ore 18.00 – Posola di Sambuca
Incontro con Sardi Dunia, autrice di L’arcobaleno di Vittoria
Domenica 5 agosto, ore 17.30 – piazza Buccelli, Spignana
I monti, i boschi, il cammino, la poesia. Incontro con lo scrittore Paolo Ciampi
Domenica 5 agosto, ore 19.00 – Ristorante Nonno Cianco, Cutigliano
Sudore, lacrime di gioia, di rabbia, di dolore, di trionfi e di sconfitte: quegli umani degli sportivi”. Conversazione con il giornalista Sergio Meda. Cena di fine rassegna